Impianto di purificazione e raffinazione del gas di cokeria

cultura_pagina

Il gas di cokeria contiene catrame, naftalene, benzene, zolfo inorganico, zolfo organico e altre impurità. Per sfruttare al meglio il gas di cokeria, purificarlo e ridurne il contenuto di impurità, le emissioni di combustibile possono soddisfare i requisiti di tutela ambientale e possono essere utilizzate per la produzione chimica. La tecnologia è matura e ampiamente utilizzata nelle centrali elettriche e nell'industria chimica del carbone.

111

Inoltre, anche i sottoprodotti e i residui generati durante il processo di purificazione possono rappresentare risorse preziose. Ad esempio, i composti dello zolfo possono essere convertiti in zolfo elementare, che trova diverse applicazioni industriali. Il catrame e il benzene possono essere utilizzati come materie prime per la produzione di prodotti chimici, combustibili o altri prodotti a valore aggiunto.

In sintesi, l'impianto di purificazione e raffinazione del gas di cokeria è una struttura essenziale che garantisce l'utilizzo efficiente e la sostenibilità ambientale del gas di cokeria. Attraverso un rigoroso processo di purificazione, l'impianto rimuove le impurità dal gas, consentendone l'utilizzo come fonte di energia pulita e affidabile. Inoltre, i sottoprodotti generati durante il processo hanno il potenziale per un ulteriore utilizzo, rendendo l'impianto una componente preziosa degli sforzi di sostenibilità dell'industria siderurgica.

Caratteristiche tecniche

● Tecnologia avanzata
● Trattamento su larga scala
● Elevata purificazione

Processo tecnico

Il gas purificato viene preparato dal gas di cokeria dopo la rimozione del catrame, del naftalene, del benzene, la desolforazione a pressione atmosferica (pressione) e la desolforazione fine.

 

Caratteristiche della tecnologia

Dimensioni della pianta

1000~460000Nm3/h

Contenuto di naftalene

≤ 1 mg/Nm3

Contenuto di catrame

≤ 1 mg/Nm3

Contenuto di zolfo

≤ 0,1 mg/Nm3

Tabella di input della tecnologia

Condizione della materia prima

Requisito del prodotto

Requisiti tecnici